Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, Istituto tumori accreditato per trapianto staminali

BARI – Il programma trapianti dell’unità operativa di ematologia dell’Istituto Tumori ‘Giovanni Paolo II’ di Bari ha ottenuto dal Centro nazionale trapianti e dal Centro nazionale sangue, l’accreditamento per i trapianti autologhi di cellule staminali emopoietiche per il paziente adulto. Lo rende noto lo stesso Istituto. Il trapianto autologo di cellule staminali – spiega una nota – è una terapia eseguita per i pazienti affetti da alcuni tipi di leucemie, linfomi, mielomi e altri tipi di tumori del sangue. Le cellule staminali del paziente, come viene spiegato, “vengono prelevate dal sangue periferico del paziente e crioconservate per essere poi re-infuse al paziente, sottoposto nel frattempo a chemioterapia ad alte dosi”. La terapia consente così di rigenerare il midollo osseo del paziente e che è, allo stesso tempo, donatore e ricevente. La certificazione, rilasciata dal Ministero della Salute, conferma, “il rispetto degli standard di qualità del programma trapianti dell’oncologico barese, in termini di sicurezza ed efficacia in tutti gli ambiti”. “Le certificazioni – spiega il direttore generale, Alessandro Delle Donne – non rappresentano un pezzo di carta: nel nostro Istituto costituiscono garanzia di qualità e sicurezza dei processi di cura e dell’organizzazione”. “In questo caso, la certificazione per i trapianti di cellule staminali sancisce – aggiunge – il grande lavoro svolto dall’unità operativa di ematologia e terapia cellulare del nostro Istituto, guidata dal dott. Attilio Guarini”. “Il conseguimento di questa certificazione è certamente un obiettivo raggiunto e conferma – dichiara il presidente del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’Istituto, Gero Grassi – gli elevanti standard di cura che questo Istituto è in grado di assicurare ai pazienti oncologici”

About Author