Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Gianluca Giuliano - UGL Salute

Sanità: Giuliano (UGL), “Sistema in tilt, 1 milione di italiani senza assistenza domiciliare”

La profonda crisi che incombe sul Servizio Sanitario Nazionale (SSN) ha colpito duramente anche le persone non autosufficienti. “Sono numeri preoccupanti – dichiara Gianluca Giuliano, segretario nazionale della UGL Salute – che coinvolgono sia i pazienti sia le loro famiglie, vittime di un sistema in crisi”. Attualmente, quasi 3 milioni di cittadini over 65 necessitano di cure domiciliari, ma solo 1 milione e 998 mila ricevono assistenza presso la propria abitazione. Si prevede che entro il 2030 saranno 5 milioni gli over 65 bisognosi di assistenza domiciliare.

Nel 2023, gli anziani in difficoltà hanno ricevuto una media di 18 ore totali di affiancamento, ben al di sotto degli standard europei che prevedono 248 ore annuali (20 ore mensili minime). La causa principale è la carenza di personale qualificato, come fisioterapisti, logopedisti, infermieri e medici.

Le famiglie italiane, messe alle strette, si indebitano ricorrendo a servizi privati che spesso non garantiscono cure adeguate. Nonostante i piani per utilizzare i 3 miliardi di euro stanziati dal PNRR, i progressi sono lenti. “Per rilanciare il SSN e garantire assistenza di qualità, è necessario assumere personale qualificato in vari ruoli”, conclude Giuliano.

About Author