Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

San Raffaele: ‘Da Asl Brindisi 45 ispezioni e nessun addebito’

“Oltre 45 ispezioni in poco più di un mese nei cui verbali si legge tra le altre cose: “Le condizioni assistenziali dei pazienti risultano adeguate””. Lo comunicano dalla Fondazione San Raffele in merito alle ispezioni dell’Asl di Brindisi nel centro di riabilitazione in Puglia.

“Fossero le ispezioni la normale modalità di gestione di cliniche e ospedali pugliesi godremmo certamente tutti di una sanità migliore, laddove invece ciò non dovesse essere, così come risulta evidente, e si trattasse invece di stucchevole, mero accanimento nei confronti di un’azienda che ha sempre dimostrato professionalità, eccellenza e serietà, chi risponderà delle conseguenze? Chi se ne assumerà le responsabilità?”, aggiungono.

La Fondazione sostiene che “le notizie che si rincorrono in queste settimane sulla negligenza e la mancanza di professionalità dei lavoratori della scrivente Fondazione hanno alimentato un clima intollerabile all’interno del centro, di mortificazione, di sconforto e destabilizzazione e non sono sicuramente di conforto, anzi, alle famiglie dei pazienti già provate nel profondo dalla malattia dei propri cari”.

About Author