Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Fabiano Amati

San Raffaele Ceglie, Amati: ‘Decisione Tar incomprensibile’

“Nonostante i ripetuti tentativi di chiarimento da parte dell’avvocatura regionale, il Tar di Lecce ha deciso di sospendere fino al 4 settembre l’esecuzione del provvedimento di internalizzazione del centro San Raffaele da parte dell’Asl di Brindisi. La ragione? Secondo il tribunale, l’Asl non avrebbe alternative disponibili per i pazienti se la Fondazione San Raffaele cessasse la propria collaborazione durante il processo di internalizzazione”.

È così che Fabiano Amati, presidente della commissione regionale bilancio e programmazione, ha espresso il suo stupore: “La struttura è della Asl Brindisi, e la funzione di riabilitazione spetta al Perrino, un ospedale pubblico – continua -. Come è possibile che non ci sia un luogo alternativo per i pazienti se non si collabora con la Fondazione San Raffaele? Se la struttura va bene quando è gestita dalla Fondazione, perché non dovrebbe andare bene quando è gestita direttamente dalla Asl con il proprio personale, inclusi quelli in transito dalla Fondazione?”.

Amati ha sottolineato che il centro di Ceglie è regionale ed è gestito dalla Asl di Brindisi, al quale si rivolgono cittadini da tutta la regione. “Qual è il senso di definirlo un centro regionale per poi richiedere l’autosufficienza di posti per tutti i cittadini nell’ambito della dotazione della Asl più piccola della Puglia? Il Tar non ha compreso che il San Raffaele non è una struttura accreditata o convenzionata, ma un reparto del Perrino di Brindisi, a disposizione della sanità pubblica regionale”, conclude Amati.

About Author