Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Rifiuti, i comuni non rispondono

Il termine era perentorio, gli appelli per una mappatura sulle aree più degradate da parte del prefetto Natalino Manno si fanno sentire da mesi. Eppure sono tanti i comuni della provincia di Lecce che li hanno del tutto ignorati. Il tema dell’abbandono dei rifiuti in terra salentina è da tempo sotto la lente di ingrandimento degli uffici di Palazzo dei Celestini. “Entro il 23 aprile- era stato espressamente precisato nella lettera alle Amministrazioni comunali- dovranno arrivare le segnalazioni delle aree più critiche”. Fototrappole, servizi di controllo, campagne di informazione non sono servite a molto. Men che meno le classifiche dei comuni più virtuosi che pure avrebbero potuto avere l’effetto di una sana competizione. Zone di campagna, strade provinciali, aree periferiche. Sono tanti i punti dove deliberatamente trasformate in discariche a cielo aperto. Ma non solo quelle. Nelle immagini di questo servizio mostriamo la situazione di un residence della provincia di Lecce che ormai sembra essere una vera e propria bomba ecologica. “Il problema- spiega il vicesindaco di Lizzanello Giampiero Marchello – è la grande mancanza di buona educazione e rispetto delle regole”

About Author