Per il contrasto della xylella fastidiosa sono stati previsti in Puglia 7,6 i milioni di euro per il 2023 e il 2024 da destinare agli enti pubblici per le pratiche fitosanitarie obbligatorie sulle superfici agricole non coltivate, aree a verde pubblico, bordi delle strade, canali, aree demaniali. Da giugno a oggi sono stati 1.454 gli ulivi infetti da xylella abbattuti in Puglia. Il batterio killer interessa al momento ottomila chilometri quadrati di territorio, il 40% della Puglia.
potrebbe interessarti anche
Guardia di Finanza: in arrivo nuove sanzioni contro la pirateria
Roma, morte Nasta: confermate condanne per 4 ufficiali della Marina militare
L’Italia rilancia sull’aviazione civile: possibile meeting ICAO 2026 in Puglia
Cultura in Puglia, via al bando 2025: disponibili 2,3 milioni di euro
Sovrappeso in Puglia, oltre la metà dei cittadini a rischio
Antenna Sud: l’intervista della settimana con Sergio Fontana