Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Giuseppe Palumbo

Potenza, licenziamenti indotto Stellantis: allarme Ugl Metalmeccanici

Potenza – Un grido d’allarme si leva dall’Ugl Metalmeccanici di Potenza in merito ai 249 lavoratori dell’indotto Stellantis che rischiano di perdere il posto di lavoro. Tre procedure di licenziamento collettivo sono state avviate a seguito della decisione dell’azienda automobilistica di non rinnovare gli affidamenti in scadenza il 31 dicembre 2024, optando per l’internalizzazione delle attività svolte da aziende subappaltatrici.

Nel dettaglio, i licenziamenti riguardano Trasnova, Logitech (101 dipendenti: 46 a Melfi, 5 a Cassino e 50 a Pomigliano) e Teknoservice (51 dipendenti: 36 a Melfi e 15 a Cassino). Secondo quanto denunciato da Giuseppe Palumbo, segretario provinciale dell’Ugl Metalmeccanici, le aziende interessate operano in regime di monocommittenza per Stellantis e non dispongono di alternative come cassa integrazione o contratti di solidarietà.

“Le lettere di licenziamento collettivo sono già arrivate, e senza interventi immediati questi lavoratori rimarranno senza alcuna possibilità di ricollocamento,” afferma Palumbo. L’Ugl Metalmeccanici chiede alla Regione Basilicata, rappresentata dall’Assessore Francesco Cupparo, e al Governo di intervenire con urgenza. Tra le richieste principali, il ritiro dei licenziamenti, un piano strategico per il rilancio della filiera dell’auto, investimenti in ricerca e sviluppo, e nuovi modelli produttivi che possano garantire continuità lavorativa.

“È necessario che Stellantis partecipi al tavolo previsto al Mimit il 10 dicembre con una reale disponibilità a rivedere le proprie decisioni. Se la Regione e il Governo non si attiveranno con fermezza, rischiamo lo smantellamento di una filiera strategica per la Basilicata,” conclude Palumbo.

About Author