Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Polemiche sulla clinica privata di Gemmato: le reazioni politiche

Il dibattito politico italiano si intensifica dopo la diffusione di uno spot pubblicitario di “Therapia srl”, una clinica privata con sede a Bari, che ha attirato l’attenzione per la sua proposta di accertamenti diagnostici rapidi, promettendo di evitare le lunghe attese del sistema sanitario pubblico. Al centro della controversia c’è Marcello Gemmato, sottosegretario alla Salute, che detiene il 10% delle quote della clinica, nonostante abbia dichiarato di averle messe a disposizione degli altri soci.

Therapia srl, fondata nel 2012 da un gruppo di nove soci, ha visto l’ingresso di Gemmato nel 2013. La pubblicità, pur essendo legittima, ha scatenato un’ondata di critiche, in particolare da parte delle opposizioni. Il Partito Democratico, rappresentato dalla segretaria Elly Schlein, ha chiesto le dimissioni di Gemmato, accusandolo di contribuire a un disegno politico che mira a smantellare la sanità pubblica per favorire interessi privati. Schlein ha sottolineato che lo spot rappresenta un insulto per i milioni di italiani che rinunciano alle cure a causa delle lunghe liste d’attesa.

Gemmatto ha risposto alle accuse, definendo la sinistra “bugiarda e rancorosa” e ribadendo che non esiste alcun conflitto di interessi, come confermato dall’Autorità Garante della Concorrenza. Ha inoltre messo in evidenza il lavoro del governo Meloni nel cercare di affrontare i problemi legati alle liste d’attesa, attribuendo le responsabilità della situazione attuale alla mala gestione della sinistra.

Anche il Movimento 5 Stelle ha espresso la propria indignazione, chiedendo le dimissioni di Gemmato e sottolineando la difficoltà di accesso alle cure per milioni di italiani. Marianna Ricciardi, deputata del M5S, ha evidenziato come la presenza di un sottosegretario della Salute in una clinica privata sia già di per sé imbarazzante, e ancor di più il fatto che questa clinica promuova i propri servizi a scapito del Servizio Sanitario Nazionale.

Dall’altra parte, Tommaso Foti, capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, ha difeso Gemmato, accusando la sinistra di cercare un capro espiatorio per le proprie mancanze nella gestione della sanità pubblica. Ha ribadito che, come confermato dall’Autorità Garante, non esistono incompatibilità legate al ruolo di Gemmato.

About Author