Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Più di 1 docente su 5 è precario in Puglia

Sono centinaia i docenti precari in Puglia, risultati idonei nei concorsi per esami e titoli banditi nel 2020, che nonostante il riconoscimento della qualifica, non riescono ancora a ottenere un’assunzione a tempo indeterminato. Nonostante gli anni di esperienza e il superamento di concorsi estremamente selettivi, molti di questi insegnanti non hanno ricevuto nemmeno una supplenza per l’anno scolastico in corso.

Il problema deriva anche dal meccanismo dei titoli abilitanti e di specializzazione conseguiti all’estero, che ha sconvolto il normale scorrimento delle graduatorie, creando un sistema complesso e redditizio per alcuni enti, come le università telematiche.

Per contrastare questa situazione, la FLC CGIL scenderà in piazza a fianco dei docenti idonei, sostenendo le loro richieste, tra cui una moratoria sui prossimi concorsi già programmati, come il PNRR-bis. Domani, 18 ottobre, la manifestazione si terrà a Bari, in via Castromediano, alle ore 14, davanti all’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.

About Author