Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Valentina Palmisano

Palmisano (M5S): “Canapa industriale a rischio, nuova interrogazione alla Ue”

Il Movimento 5 Stelle ha presentato una nuova interrogazione alla Commissione Europea per chiedere chiarimenti sulle norme del decreto Sicurezza che vietano l’uso delle infiorescenze di canapa in tutte le fasi della filiera, dalla produzione alla trasformazione.

A darne notizia è l’europarlamentare del M5S Valentina Palmisano, che lancia l’allarme: “Si tratta di un attacco al settore, in contrasto con le norme europee e con una sentenza della Corte di Giustizia Ue che vieta restrizioni al commercio del CBD legale in assenza di rischi accertati per la salute pubblica”.

Palmisano esprime solidarietà alle circa 3mila imprese italiane e ai 30mila lavoratori del comparto che rischiano di essere travolti dal provvedimento: “Già lo scorso ottobre – ricorda – la Commissione ha ammesso di aver aperto un’indagine sul tema, in seguito a una nostra precedente interrogazione. Con questa nuova iniziativa chiediamo un aggiornamento sull’esame e se vi siano gli estremi per aprire una procedura di infrazione contro l’Italia”.

La questione, secondo Palmisano, mette in pericolo molte giovani realtà imprenditoriali del Mezzogiorno, in particolare tra Puglia, Calabria e Basilicata: “Il decreto va convertito in legge entro il 12 giugno. C’è ancora tempo per stralciare l’articolo 18 e salvare il settore della canapa industriale”.

About Author