“La gestione delle emergenze ambientali in Italia resta inadeguata e priva di una strategia di lungo termine. Ed anche su questo fronte il governo Meloni si conferma incapace di avere una visione. Le recenti alluvioni in Emilia Romagna evidenziano un problema strutturale che il governo continua a ignorare. La proposta del ministro Musumeci di una polizza obbligatoria contro i rischi naturali, stoppata in un clima di assoluta confusione nella finta maggioranza che sostiene il governo, non risolve il problema alla radice ma scarica sulle famiglie le responsabilità dello Stato”.
Lo dichiara in una nota l’europarlamentare del Movimento Cinque Stelle, Valentina Palmisano. “È cruciale investire in politiche preventive, come la messa in sicurezza del territorio, l’attuazione dei Piani di Assetto Idrogeologico (Pai), dei Piani di Gestione del Rischio Alluvioni (Pgra), e la realizzazione delle opere di mitigazione del rischio. Tali misure sono state trascurate per troppo tempo, esponendo il Paese a rischi prevedibili. Non possiamo più basarci su soluzioni tampone”.
“Solo con investimenti significativi in interventi strutturali di protezione del territorio potremo garantire sicurezza ai cittadini. Le misure proposte dal governo Meloni sono insufficienti e pericolosamente miopi”, conclude l’europarlamentare del M5S.
potrebbe interessarti anche
Palombaio, furto in farmacia: via con 5800 euro
Udienza Generale a Roma, Papa Leone saluta la “Modugno-Moro” di Barletta
Polizia Penitenziaria, SAPPe: “Inaccettabili i ritardi su aumenti”
Turco: “Pensionati ignorati, depositata mozione al Senato”
Gaza, fisioterapisti pugliesi chiedono cessate il fuoco e aiuti sanitari
Tributo 630, Casili (M5S): “Negato il voto, decisione che umilia i pugliesi”