Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Valentina Palmisano e Roberto Fusco

Palmisano e Fusco: “Brindisi dimenticata, Governo incapace”

centered image
Dura presa di posizione dei due esponenti del M5S dopo le recenti ipotesi di rinvio al 2030 della chiusura della centrale Enel di Cerano

BRINDISI – “La città di Brindisi è ostaggio di un governo che naviga a vista, senza una visione reale per il futuro del territorio”. È dura la presa di posizione di Valentina Palmisano, europarlamentare del Movimento Cinque Stelle, e Roberto Fusco, capogruppo in consiglio comunale, dopo le recenti ipotesi di rinvio al 2030 della chiusura della centrale Enel di Cerano.

La denuncia del M5S

Secondo i due esponenti pentastellati, l’ipotesi rilanciata dal ministro Salvini e rincorsa dai vertici Enel rappresenta un grave passo indietro rispetto al processo di riconversione energetica e industriale della città. “Quello a cui stiamo assistendo è un teatrino vergognoso – attaccano – fatto di annunci e smentite, in cui il territorio viene sistematicamente ignorato”.

Nel mirino anche l’atteggiamento contraddittorio della politica locale di centrodestra: “Il deputato D’Attis un giorno critica Enel e il giorno dopo sposa la linea del rinvio. Fratelli d’Italia continua a tacere, Urso evita dichiarazioni e Brindisi resta senza certezze”, osservano.

La battaglia per la riconversione

Per il Movimento Cinque Stelle, la città ha già pagato un prezzo altissimo in termini di salute, ambiente e occupazione: “Brindisi non può più aspettare. Serve subito una riconversione industriale vera, non solo promessa, che tuteli lavoratori e comunità. Vogliamo nuove opportunità per i giovani, non un’altra generazione costretta ad andare via”.

Impegno su tutti i fronti

Palmisano e Fusco hanno ribadito che il M5S continuerà a sollevare la questione in Europa, in Parlamento e a livello locale. Nei giorni scorsi l’europarlamentare ha partecipato a un incontro pubblico a Brindisi insieme a Fusco e al responsabile cittadino del movimento Ruggiero Valzano. L’evento è stato promosso dal referente per la formazione Antonio Turco.

“Il tempo degli annunci è finito – concludono – Brindisi merita rispetto, sviluppo e una politica che guardi davvero al domani.”

About Author