Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

“Oltre il tasto invio”, le chat dei giovani in un libro

BARI – Le storie di un gruppo di adolescenti ognuno portatore di una ferita nascosta, di un grido inascoltato, di una battaglia personale combattuta dietro uno schermo. È “Oltre il Tasto Invio”, un romanzo corale scritto da Vito Rago e Isabella Gigante, che esplora con intensità e delicatezza le fragilità dei giovani nell’era digitale. Ambientato tra chat virtuali e silenzi reali, un linguaggio diretto e autentico, il libro affronta temi cruciali come il bullismo, la disabilità, l’identità sessuale, il senso di inadeguatezza, la pressione sociale alla perfezione e la solitudine che spesso si cela dietro una comunicazione costante ma superficiale. Giulia, la protagonista silenziosa, diventa il filo conduttore di un racconto in cui ogni messaggio, emoji o post diventa specchio delle insicurezze più profonde.

 

About Author