Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Nuovo farmaco contro tumore rene: contributo del Policlinico di Bari

Il Policlinico di Bari annuncia la pubblicazione dei risultati di uno studio sul *New England Journal of Medicine* che dimostra l’efficacia e la tollerabilità del belzutifan, un nuovo farmaco a bersaglio molecolare, nel trattamento del tumore maligno del rene metastatico.

Lo studio, multicentrico e di fase 3, ha coinvolto anche il gruppo di ricerca diretto dal professor Camillo Porta, direttore dell’unità operativa di oncologia del Policlinico di Bari e professore ordinario di Oncologia Medica all’Università degli studi di Bari. Solo altri tre centri italiani hanno partecipato alla ricerca, affiancando istituti prestigiosi di tutto il mondo, da Boston a Tokyo.

“I risultati – affermano dal Policlinico – aprono nuove prospettive di miglioramento per la prognosi di una patologia che, fino a meno di vent’anni fa, era praticamente priva di trattamenti efficaci”. Dal suo arrivo a Bari nel 2020, il professor Porta ha costruito un solido gruppo di ricerca, puntando sullo sviluppo di farmaci innovativi in oncologia. “Questo traguardo dimostra che, con impegno e supporto amministrativo, è possibile ottenere risultati d’eccellenza anche al Sud, in particolare a Bari”, sottolinea Porta, aggiungendo che il suo team è già al lavoro per lanciare un nuovo studio su uno dei trattamenti più innovativi per il tumore del rene metastatico attualmente disponibili.

About Author