Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Nuovo codice della strada: focus sulle multe

Gli importi delle multe del nuovo Codice della Strada non sono soggetti a variazioni arbitrarie: la cifra riportata sul verbale è sempre quella minima prevista dalla legge. L’unica eccezione riguarda il mancato pagamento entro 60 giorni, che comporta l’aumento automatico dell’importo alla metà del massimo previsto, il cosiddetto “massimo edittale”.

Per esempio, la multa per l’uso del cellulare alla guida è fissata a 250 euro. Se non pagata entro i termini, l’importo sale a 500 euro, senza però mai raggiungere il limite massimo di 1.000 euro. Questa regola non si applica però alle ammende penali, come nel caso della guida in stato di ebbrezza con tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l, dove l’importo è determinato dal giudice tra il minimo e il massimo previsti.

Nuovi aumenti e modifiche principali

Con la riforma del Codice della Strada, alcune sanzioni sono state aggiornate o introdotte. Ecco i principali cambiamenti:

Uso del cellulare alla guida: multa aumentata da 165 a 250 euro, e a 350 euro in caso di recidiva entro due anni.

Guida in stato di ebbrezza: incremento delle ammende di un terzo per chi viola il divieto con obblighi già imposti (codici 68 e 69 sulla patente).

Velocità: 220 euro e sospensione della patente per chi supera il limite di oltre 10 km/h nei centri abitati, se recidivo in un anno.

Sosta vietata: aumenti significativi per chi occupa spazi riservati ai disabili o fermate bus. Ad esempio, la multa per sosta negli stalli riservati ai disabili sale da 80 a 165 euro per ciclomotori e da 165 a 330 euro per gli altri veicoli.

Attraversamento dei passaggi a livello: le sanzioni salgono da 87 a 200 euro in caso di violazione.

Sorpasso di veicoli di polizia: introdotta una multa di 167 euro e sospensione della patente fino a tre mesi per chi non rispetta le nuove norme.

Queste modifiche entreranno in vigore 15 giorni dopo la pubblicazione della legge sulla Gazzetta Ufficiale, mantenendo invariate tutte le altre sanzioni salvo gli adeguamenti biennali per l’inflazione.

About Author