Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Nuove e importanti scoperte archeologiche a Taranto

Nell’ambito dei lavori di installazione delle linee elettriche di e-distribuzione nella città vecchia di Taranto, nei mesi di maggio e giugno è stato condotto uno scavo stratigrafico di emergenza sotto la direzione scientifica della Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio culturale subacqueo. A darne notizia, sui social, è Ethra archeologia e turismo.

Lo scavo archeologico, situato a Largo Arcivescovado, a pochi metri dalla navata sud della Basilica Cattedrale di San Cataldo, ha rivelato un’area sepolcrale medievale pertinente alla cattedrale stessa.

Attualmente, i dati raccolti sono in fase di analisi in collaborazione con la Soprintendenza Patrimonio Subacqueo e altri studiosi. Le informazioni dettagliate saranno presentate durante il Convegno Internazionale di Studi sulla Magna Grecia.

Un ringraziamento particolare va agli archeologi Vincenzo Stasolla, Silvia Cagnetta, Roberto Ferretti, Francesca Castellano e Riccardo Chiaradia, che ha coordinato le attività sul campo, oltre a Nadia Ruggieri per la gestione amministrativa e a Professione 3D per il rilievo archeologico.

Nonostante le numerose scoperte e i molti cantieri avviati in diverse regioni del sud Italia negli ultimi 15 anni, l’emozione della scoperta rimane invariata, e lo è ancor di più quando avviene nella nostra amata Taranto.

About Author