Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Gianni Pettenati

Musica, addio a Gianni Pettenati: voce di “Bandiera gialla”

Si è spento a 79 anni Gianni Pettenati, celebre cantante degli anni ’60, noto soprattutto per il successo di Bandiera gialla. L’artista è morto nella sua casa di Albenga (Savona) dopo una lunga malattia, circondato dall’affetto dei figli Maria Laura, Samuela e Gianlorenzo e del suo adorato gatto Cipria. Ad annunciarlo è stata la figlia Maria Laura con un post sui social: “Nella propria casa, come voleva lui, con i suoi affetti vicino, ci ha lasciato papà. Non abbiamo mai smesso di amarti”.

Pettenati esordì nel 1965 vincendo il Festival di Bellaria, per poi entrare negli Juniors e incidere l’anno successivo Come una pietra che rotola, versione italiana di Like a Rolling Stone di Bob Dylan. Il vero trionfo arrivò con Bandiera gialla, brano diventato un simbolo della musica leggera italiana.

Nel 1967 partecipò al Festival di Sanremo con La rivoluzione e l’anno dopo raggiunse la finale con La tramontana. Fu protagonista anche a Un disco per l’estate, al Cantagiro e a Scala Reale, dove batté Gianni Morandi, Sandie Shaw e Dino. Tra i suoi brani più noti anche Caldo caldo, Cin cin e I tuoi capricci.

Oltre alla carriera musicale, Pettenati si dedicò alla critica musicale e scrisse diversi libri sulla storia della canzone italiana. Le esequie si terranno in forma strettamente privata.

About Author