Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Una bozza del monumento

Monumento a giovani vittime inquinamento: questione in consiglio comunale

A dicembre dello scorso anno, l’associazione Genitori tarantini ha inviato una PEC al sindaco di Taranto riguardo il monumento dedicato alle giovani vittime dell’inquinamento industriale. “Tuttavia, come già avvenuto in passato per altre richieste, non ha ricevuto alcuna risposta”, si legge in una nota dell’associazione.

“Nei primi mesi di quest’anno, durante un incontro informale, abbiamo discusso del monumento con Angelica Lussoso, assessore alla cultura: inizialmente si era mostrata disponibile a sostenere il percorso istituzionale per ottenere i permessi necessari per l’installazione dell’opera nello spazio comunale, successivamente non ha più fornito alcun seguito alla questione”, continua la nota.

“Di fronte a questo stallo, per cercare vie alternative l’associazione si è rivolta a un consigliere comunale dell’opposizione, che ha promesso di presentare una mozione da discutere nel prossimo consiglio comunale, e così è stato”, racconta l’associazione Genitori Tarantini.

“Nel pomeriggio di lunedì 16 settembre, a partire dalle 14:30, il consiglio comunale di Taranto si riunirà per votare otto mozioni, tra cui quella relativa al monumento per le giovani vittime dell’inquinamento industriale. Una delegazione dell’associazione Genitori tarantini sarà presente per assistere alla votazione e invita chiunque voglia partecipare a unirsi presso Palazzo di Città”.

“L’associazione si impegna a informare tutti sull’esito della votazione, elencando coloro che si esprimeranno a favore, i contrari, e anche chi eventualmente deciderà di uscire dall’aula per far mancare il numero legale. Siamo tarantini, abituati a tutto, anche alle azioni meno dignitose da parte degli amministratori”.

“L’opera del maestro Carmelo Conte sarà un monumento maestoso e simbolico, dedicato non solo alle vittime dell’inquinamento di Taranto, ma di tutto il mondo, compresi i giovani lavoratori deceduti a causa di emissioni tossiche. Taranto, città simbolo di questa lotta, rappresenta il luogo ideale per questa installazione. Qualora il consiglio comunale dovesse dare una risposta negativa, l’associazione è pronta a intraprendere altre strade, come già fatto in tante battaglie civili precedenti”, conclude la nota.

About Author