BARI – Tavole rotonde, incontri letterari e laboratori. E poi musica fino a tardi e spettacoli per i più piccoli tra magie, palloncini e bolle di sapone. Momenti culturali con talk, dibattiti e poesia che troveranno spazio nell’arco della settimana, accompagnati da mostre, chiese aperte, esposizioni d’arte, installazioni multimediali, mercatino del vinile e dell’artigianato locale. In ultimo, i profumi, colori e sapori della cucina pugliese e delle sue eccellenze. Mola di Bari si prepara a festeggiare l’appuntamento simbolo dell’estate. Ancora poche settimane e il Lungomare Dalmazia, insieme a tutto il centro storico, alle chiese e ai luoghi simbolo della città, si animeranno con la “Festa del Mare” e la 49ª edizione della Sagra del Polpo. Dal 22 al 28 luglio prossimi la cittadina del sud Barese si animerà con gli appuntamenti musicali di Santi Francesi, Bandabardò e James Senese; poi un’anteprima della festa che interesserà le serate di lunedì 22, mercoledì 24 e giovedì 25 luglio; dal 26 al 28, la Sagra del Polpo.
potrebbe interessarti anche
Francavilla Fontana, “Io primo lettore”, alunni protagonisti di un concorso letterario
Ceramica, il mondo si ritrova a Grottaglie per il Concorso Mediterraneo
Trentatré anni senza Falcone, il ricordo della corte d’appello di Bari
Legalità e scuole, riflessione su atti intimidatori a comuni
Bari, strage di Capaci ricordata a Palazzo di Città
Bari, liberate in mare due tartarughe salvate da pescherecci (video)