La storia di Mohammed è quella di tanti giovani che lasciano il proprio paese con la speranza di poter costruire un futuro diverso per aiutare anche la famiglia. Per lui in Sudan la vita era ancora più difficile, da giovanissimi ha perso la vista e lì in una terra dove i conflitti sono all’ordine del giorno curarsi non era possibile, come non era possibile lavorare, per questo a 17 anni ha intrapreso quelli che vengono chiamati ‘i viaggi della speranza’, un percorso lungo che l’ha portato prima in Libia e poi a 20 anni è arrivato in Italia e da dicembre 2022 è stato accolto dal GUS di Lecce e ora gli è stato riconosciuto lo status di rifugiato.
potrebbe interessarti anche
Casarano: a spasso con 62 anfetamine, arrestato 24enne
Solar, Aeroporti e paesi transfrontalieri per la riduzione di Co2
Istat: in Basilicata nel 2021 censiti 541.168 residenti, 3.962 in meno rispetto al 2020
Salento: recuperato anello rubato nella chiesa di San Nicola
Matera, ripuliti dalle scritte i marmi di piazza San Francesco
Crisi alloggi per universitari, l’appello del sindaco di Matera alla Regione