Fino a domani, martedì 20 agosto, molte regioni italiane saranno interessate da forti temporali, con rischio di nubifragi e grandinate.
Tra lunedì 19 e martedì 20 agosto, il passaggio di un ciclone, alimentato da correnti instabili provenienti dal Nord Europa, destabilizzerà l’atmosfera. Si formeranno piogge e temporali, inizialmente al Nord-Est, per poi estendersi martedì anche alle regioni meridionali. Non sono esclusi fenomeni estremi a livello locale, come nubifragi e grandinate, soprattutto in Romagna e nelle Marche.
Da mercoledì 21 agosto, invece, l’anticiclone africano tornerà a dominare gran parte del Mediterraneo. Oltre a una maggiore stabilità atmosferica, con cielo sereno, è previsto un aumento delle temperature, con punte massime tra i 30 e i 35°C in Sicilia, Calabria e Puglia.
Nel dettaglio
– Lunedì 19: al Nord, temporali e rovesci irregolari. Al Centro, forti temporali, specialmente sulle regioni adriatiche. Al Sud, temporali intensi e calo termico.
– Martedì 20: al Nord, tempo più stabile. Al Centro, temporali sul versante adriatico e sole altrove. Al Sud, instabilità diffusa.
– Mercoledì 21: al Nord e Centro, cielo poco nuvoloso. Al Sud, rovesci sui rilievi montuosi.
Tendenza: nuova espansione dell’anticiclone africano su tutto il Paese, con temperature in aumento ovunque.
potrebbe interessarti anche
Ville e orologi di lusso: sequestro affiliato clan Dello Russo
Peste suina, restrizioni declassate in 25 comuni della Basilicata
Turismo in Basilicata, boom nei ponti del 25 aprile e 1 maggio
Pedopornografia online, in aumento i casi tra i minori più vulnerabili
Conclave alle porte: 133 cardinali a Roma per eleggere il nuovo Papa
Mafia nelle curve di San Siro, altri 7 arresti: coinvolto ex socio di Maldini e Vieri