Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Meteo: temporali e rischio nubifragi, poi torna l’anticiclone africano

Fino a domani, martedì 20 agosto, molte regioni italiane saranno interessate da forti temporali, con rischio di nubifragi e grandinate.

Tra lunedì 19 e martedì 20 agosto, il passaggio di un ciclone, alimentato da correnti instabili provenienti dal Nord Europa, destabilizzerà l’atmosfera. Si formeranno piogge e temporali, inizialmente al Nord-Est, per poi estendersi martedì anche alle regioni meridionali. Non sono esclusi fenomeni estremi a livello locale, come nubifragi e grandinate, soprattutto in Romagna e nelle Marche.

Da mercoledì 21 agosto, invece, l’anticiclone africano tornerà a dominare gran parte del Mediterraneo. Oltre a una maggiore stabilità atmosferica, con cielo sereno, è previsto un aumento delle temperature, con punte massime tra i 30 e i 35°C in Sicilia, Calabria e Puglia.

Nel dettaglio

– Lunedì 19: al Nord, temporali e rovesci irregolari. Al Centro, forti temporali, specialmente sulle regioni adriatiche. Al Sud, temporali intensi e calo termico.

Martedì 20: al Nord, tempo più stabile. Al Centro, temporali sul versante adriatico e sole altrove. Al Sud, instabilità diffusa.

Mercoledì 21: al Nord e Centro, cielo poco nuvoloso. Al Sud, rovesci sui rilievi montuosi.

Tendenza: nuova espansione dell’anticiclone africano su tutto il Paese, con temperature in aumento ovunque.

About Author