Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Gianluca Giuliano

’Medici di famiglia a rischio estinzione’: la denuncia di UGL Salute

Gianluca Giuliano, segretario nazionale della UGL Salute, lancia l’allarme: “I medici di famiglia rischiano l’estinzione. Il numero è in costante calo: da 43mila unità si è passati a 37mila. È altissimo il pericolo che nei prossimi anni gli italiani si trovino senza questa figura cruciale per l’assistenza territoriale”, spiega Giuliano in una nota.

Secondo il sindacalista, i medici di famiglia, schiacciati da eccessivi carichi burocratici, hanno perso il contatto diretto con i pazienti, un tempo alla base della loro attività. Erano loro a prevenire l’affollamento dei pronto soccorso, risolvendo in prima linea i problemi più semplici. Giuliano denuncia inoltre una percezione distorta e ingiusta del loro ruolo, ridotti a semplici “passacarte”, mentre la realtà è ben diversa: il loro lavoro è sempre più gravoso a causa dell’impossibilità di distribuire le cure su nuovi professionisti.

Per invertire la tendenza, secondo Giuliano, è fondamentale rendere la professione più attrattiva per i giovani, offrendo incentivi fiscali e agevolazioni per le spese di gestione degli studi medici. Inoltre, è necessario riformare il percorso universitario per avvicinare le nuove generazioni a questa professione, da sempre considerata un baluardo della sanità italiana.

Conclude il sindacalista: “Solo in questo modo si potrà restituire alla figura del medico di famiglia il ruolo centrale che ha storicamente rivestito nelle comunità territoriali”.

About Author