“I violenti temporali e la grandine che si sono abbattuti sulle comunità del metapontino, come Tursi, Rotondella, Ferrandina, Policoro, Montalbano, Scanzano e Nova Siri, hanno causato enormi danni, soprattutto economici, agli agricoltori”. Lo dichiara, in una nota, Pino Giordano dell’Ugl Matera, il quale aggiunge che, “molte sono le imprese fortemente danneggiate e qualcuna non riuscirà a riprendere l’attività. A queste va assicurato un sostegno concreto e immediato. La prima misura da adottare è sospendere tasse e tributi per alleggerire la pressione su chi sta vivendo una vera e propria tragedia imprenditoriale”.
Per Giordano “è necessaria anche l’immediata sospensione dei mutui contratti con gli istituti bancari dal momento che interi impianti sono stati danneggiati e tanti raccolti sono da buttare”.
“Sono convinto – chiude Giordano – che Francesco Cupparo, assessore all’agricoltura della Regione Basilicata, si mobiliterà immediatamente per un settore, quello agricolo, che versa in una situazione difficile a causa dei precedenti eventi calamitosi. Per l’Ugl Matera tali emergenze vanno adeguatamente fronteggiate con idonei strumenti normativi, economici e finanziari a salvaguardia delle aziende, delle famiglie e di centinaia di posti di lavoro”.
potrebbe interessarti anche
Matera, boom di accessi al Pronto Soccorso: ASM avvia potenziamento
Taranto, rapina in spiaggia con pistola giocattolo: arrestato
Basilicata, buon inizio per la stagione estiva sulla costa jonica
Tentano di rapinare turisti a Gallipoli, individuata baby gang
Omicidio Paolo Stasi, ergastolo per Candita. Assolta mamma Nunzia
Martina Franca: incendio in via Madonna dell’Arco e in zona Cupa