In Europa, il pane non è mai stato così caro. Ad agosto, stando al monitoraggio Eurostat, il prezzo è cresciuto mediamente del 18% rispetto allo stesso periodo del 2021. Il rincaro, secondo Eurosrat, è una conseguenza dell’invasione russa dell’Ucraina.
In Italia, nel 2022 si spenderanno oltre 900 milioni di euro in più rispetto all’anno precedente per mettere a tavola il pane, che, a giudizio di Fedagripesca, costerà ai consumatori il 10% in più. L’aumento è legato soprattutto all’energia.
L’85% degli italiani sceglie pane fresco artigianale e lo compra quasi tutti i giorni dal fornaio. Codacons stima che un nucleo di 4 persone si ritrova a spendere solo per pane e cereali ben 175 euro in più rispetto allo scorso anno. Ecco perché Assoutenti chiede un intervento urgente per tagliare l’Iva sui generi di prima necessità, a partire dagli alimentari.
potrebbe interessarti anche
Bari, al via Agrilevante 2023: novità e numeri
Puglia, dall’11 ottobre parte la campagna vaccinale
ExpoFerroviaria 2023, Fal punta sul primo treno a batteria
Ais, ecco il miglior sommelier di Puglia
Mestre: il momento in cui il bus precipita (video)
Foggia, Esercito e Provincia ricordano i soldati caduti in guerra