Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Lecce, il giorno dei morti non possono mancare le fanfullicchie

Lecce – Da circa 60 anni a questa parte non c’è leccese che, almeno una volta nella sua vita, non abbia assaggiato il tipico dolce dei giorni dedicati a ognissanti e ai morti: la fanfullicchia. Gialla, bianca, rosa, rossa all’anice, alla fragola, alla menta, insomma la fanfullicchia, la cui è invenzione è attribuita a uno dei personaggi storici di Lecce, “Franco dei gelati” continua a resistere, proprio come ci racconta Andrea, il nipote di Franco che continua questa dolcissima tradizione. La speranza è quindi che Andrea non smetta mai di continuare la tradizione di suo nonno Franco e che i bambini di ieri, continuino a portare ai loro nipoti di oggi le dolcissime fanfullicchie.

About Author