Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Lecce dice no a impianto biometano vicino ad Abbazia di Cerrate

Il Comune di Lecce ha espresso parere negativo alla richiesta di Pas (Procedura abilitativa semplificata) presentata dalla Agrienergia srl per la realizzazione di un impianto di produzione di biometano alle porte della città, a poche centinaia di metri dall’Abbazia di Santa Maria di Cerrate, un’area di grande pregio storico e paesaggistico al confine con i territori di Surbo e Trepuzzi.

La decisione, giunta al termine della Conferenza dei Servizi, è stata comunicata ufficialmente dal settore Urbanistica del Comune, che ha evidenziato numerose criticità tecniche e progettuali. Il progetto era stato al centro di polemiche e proteste nei mesi scorsi, con manifestazioni organizzate dai comuni limitrofi.

La società Agrienergia srl ha ora due mesi di tempo per valutare un eventuale ricorso al Tribunale amministrativo regionale (TAR).

About Author