Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Lucia Parchitelli

‘Laureate italiane non possono guadagnare la metà dei maschi’

Lo sostiene Lucia Parchitelli, consigliera e vicesegretaria del PD Puglia

Le giovani donne italiane, nonostante i migliori risultati scolastici rispetto agli uomini, guadagnano molto meno dei loro colleghi maschi. Secondo Lucia Parchitelli, consigliera e vicesegretaria del PD Puglia, le laureate italiane percepiscono solo il 58% dello stipendio dei colleghi uomini, un dato che rappresenta il divario di genere più ampio dell’area OCSE. La situazione non migliora per le giovani con un diploma di scuola secondaria, che guadagnano l’85% rispetto ai coetanei maschi.

“Sono cifre che dimostrano quanto ci sia ancora da fare per la parità di genere”, ha dichiarato Parchitelli, sottolineando che la disparità salariale è una questione non solo economica ma anche di diritti e giustizia sociale. “È inaccettabile che nel 2024 le donne guadagnino meno degli uomini per lo stesso lavoro”, ha aggiunto, invocando politiche nazionali per la trasparenza salariale e sanzioni più severe contro le discriminazioni di genere sul lavoro.

“La battaglia contro il divario salariale non riguarda solo le donne, ma deve essere un impegno condiviso da tutta la società”, ha concluso Parchitelli.

About Author