Tra Italia e Iran aumentano le tensioni. La detenzione in Iran di Cecilia Sala, giornalista italiana, è stata legata da Teheran all’arresto di Mohammad Abedini Najafabadi, ingegnere iraniano fermato a Malpensa il 16 dicembre su richiesta degli Stati Uniti. L’Iran ha definito l’arresto “illegale e strumentale agli obiettivi politici ostili degli Usa”, chiedendo all’Italia di opporsi alla “politica degli ostaggi” americana e di liberare Abedini.
Majid Nili Ahmedabadi, direttore generale per l’Europa occidentale del Ministero degli Esteri iraniano, ha ribadito la posizione di Teheran durante un incontro con l’ambasciatrice italiana Paola Amadeisi. Nel frattempo, Abedini, detenuto nel carcere di Opera, ha dichiarato: “Pregherò per lei e per me” durante un colloquio con il suo avvocato.
La corte d’appello di Milano discuterà il 15 gennaio la richiesta di arresti domiciliari avanzata dalla difesa di Abedini. Nel frattempo, i genitori di Cecilia Sala hanno chiesto il silenzio stampa per non complicare la situazione.
potrebbe interessarti anche
Le due visite di Papa Leone XIV nella Provincia Bat: da Trani ad Andria, il legame profondo con la terra agostiniana
Regione Basilicata, approvati due Avvisi pubblici per il sostegno alle imprese
Caregiver familiari, da Regione Puglia più supporto psicologico
Quote di genere, M5S rilancia: “Liste inammissibili se non equilibrate”
Conclave, dove volano i gabbiani
Abrogazione abuso d’ufficio non è incostituzionale: sentenza della Consulta