Intesa Sanpaolo ha potuto svolgere “ulteriori verifiche e analisi riguardo agli accessi ai dati di clienti effettuati da parte del dipendente, poi licenziato, da cui emerge che il numero di clienti interessati da accessi anomali è sensibilmente inferiore rispetto al numero sin qui diffuso dalla stampa”. Lo rende noto Intesa Sanpaolo dopo la nota dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali. “Inoltre, era già stato verificato – prosegue la banca – ed è tuttora confermato che non ci sono evidenze di trasferimento di dati all’esterno della Banca, ed in particolare di comunicazioni a terzi, né di anomalia al sistema It, che non è stato impattato”.
potrebbe interessarti anche
“Bonus Acqua” Regione Basilicata, richieste via WhatsApp
Coldiretti Puglia: arance infette dall’estero minacciano gli agrumi italiani
Missione salute, a che punto sono i fondi del Pnrr
Multe stradali, in Puglia incassati 22,7 milioni: Bari e Taranto in testa
Puglia al Vinitaly 2025: 106 espositori tra vino, turismo e sostenibilità
Nanni Moretti ricoverato per infarto: operato d’urgenza