Intesa Sanpaolo ha potuto svolgere “ulteriori verifiche e analisi riguardo agli accessi ai dati di clienti effettuati da parte del dipendente, poi licenziato, da cui emerge che il numero di clienti interessati da accessi anomali è sensibilmente inferiore rispetto al numero sin qui diffuso dalla stampa”. Lo rende noto Intesa Sanpaolo dopo la nota dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali. “Inoltre, era già stato verificato – prosegue la banca – ed è tuttora confermato che non ci sono evidenze di trasferimento di dati all’esterno della Banca, ed in particolare di comunicazioni a terzi, né di anomalia al sistema It, che non è stato impattato”.
potrebbe interessarti anche
Gaza, protesta davanti Montecitorio: “Vergogna, stop al genocidio”
Lecce, week end di cortili aperti
Andria, lo sport diventa salute: ecco l’Athletic Club per i più piccoli
Detenuti con disagio mentale, appello del Sappe: “Riaprire OPG”
Martina Franca. Don Angelo Cassano: “mai voltarsi dall’altra parte”
Coppie arcobaleno, le due mamme possono riconoscere i figli