Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Intervento ai denti in Albania: 37enne in ospedale da otto mesi

Ad attirarlo è stata la prospettiva di fare un impianto ai denti in poco tempo e pagando una cifra decisamente più contenuta di quanto sarebbe avvenuto in Italia. Così Simone Del Vecchio, 37enne web designer di Barletta, ha deciso di farsi operare a Tirana ripercorrendo la strada che due anni prima aveva già seguito sua mamma con successo. Ma a lui non è andata bene e le gravi complicanze intervenute lo costringono da otto mesi in ospedale. A raccontare la sua storia è il fratello, Marco. Subito dopo l’intervento eseguito il 13 marzo scorso, infatti, l’uomo si è sentito male ed ha subito quattro arresti cardiaci. Prima ricoverato in rianimazione a Tirana, è poi stato trasferito al Policlinico e di Bari e poi nella Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo dove è ancora ricoverato. Dopo la lunga permanenza nei reparti di rianimazione, a causa di compromissioni neurologiche subite è attualmente nel reparto di medicina fisica e riabilitativa. A breve sarà sottoposto ad un ulteriore complesso intervento con il laser per risolvere una stenosi tracheale provocata probabilmente dalla lunga intubazione. È vigile benché sedato. Il fratello parla di “un’Odissea senza fine” e racconta che il 13 marzo Simone andò con sua madre a Tirana dove fu sottoposto “all’asportazione di venti denti in una sola seduta, senza effettuare esami preventivi”. “Dopo il trattamento – racconta Marco – durato dalle 14 alle 18, tornò in camera nella stessa clinica dove aveva subito l’intervento. Simone, però, non riuscì neanche ad arrivarci nella stanza perché, dopo aver bevuto un sorso d’acqua, si sentì male, ebbe il primo arresto cardiaco al quale ne susseguirono altri tre”. Fu quindi portato all’ospedale Madre Teresa di Tirana dove è stato sottoposto ad un intervento di cardiochirurgia con l’applicazione di uno stent coronarico perché gli esami compiuti avevano fatto emergere una stenosi coronarica congenita. Dopo otto giorni in rianimazione a Tirana, la famiglia lo ha fatto trasferire con un’ aeroambulanza al Policlinico di Bari dove è stato ricoverato in rianimazione. A giugno poi un’altra complicanza, questa volta di origine infettiva e il trasferimento nel reparto di Malattie Infettive, poi a settembre l’ulteriore trasferimento a San Giovanni Rotondo. La famiglia ha fatto sapere di avere avviato un’azione legale tra mille difficoltà perchè, poichè l’Albania non fa parte dell’Unione europea, è difficile ottenere i documenti dell’intervento. Sulla questione è intervenuto l’eurodeputato Michele Picaro (ECR-Fratelli d’Italia), secondo cui “il tragico caso di Simone Del Vecchio è la dimostrazione concreta di quanto sia urgente regolamentare il fenomeno del turismo dentale”. Non possiamo permettere che i cittadini europei siano esposti a simili rischi senza adeguate tutele”, afferma Picaro che, ricorda in una nota, “già lo scorso 21 ottobre aveva portato il tema alla attenzione del Parlamento Europeo durante la sessione plenaria a Strasburgo”. (ANSA).

About Author