BARI – Nel 2023 sono stati registrati: la riduzione del 6,19% delle denunce di infortunio, l’incremento dei casi mortali (dai 74 registrati nel 2022 ai 78 del 2023) e il significativo aumento, pari al 40,40% delle denunce di malattia professionale. Sono questi i numeri dell’analisi degli Open data relativi al fenomeno infortunistico e tecnopatico in Puglia. Da qui, l’Inail ha individuato sei progetti di prevenzione su salute e sicurezza sul lavoro nell’ambito dell’Avviso Pubblico bandito dalla Direzione stessa nel 2023. Da SentirSicuri, il podcast della sicurezza in cantiere in Puglia della Feneal Uil a Ciak Si…Curezza, organizzato da Concooperative Puglia, passando per il Cinzella Festival, Tilt, il cortometraggio di Antonio Palumbo, Testimoni della sicurezza della Formedil di Taranto e l’iniziativa proposta da Cgil Puglia sullo stress da lavoro sanitario e socioassistenziale
potrebbe interessarti anche
Tumore pancreas, Perrini (FdI): “Subito screening per diagnosi precoce in Puglia”
Academy Bari, ragazzi tra sport ed educazione
Cardinali riuniti: “Serve un Papa con spirito profetico”
Maggio nero per i trasporti: previsti oltre 30 scioperi in tutta Italia
Bari, estorsione mafiosa: assoluzione in Appello
Corato, ultra80enne rapinato in casa: bottino da 600 euro