Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Grano pugliese in crisi, Coldiretti: “Prezzi giù, boom import da Canada“

Nuovo crollo per il prezzo del grano duro pugliese, che alla Borsa merci di Foggia segna un ulteriore ribasso di 7 euro a tonnellata, toccando quota 315 euro. Allo stesso tempo, le importazioni di grano canadese sono aumentate del 68% nel 2024, con oltre 2,8 miliardi di chili arrivati in Italia.

A lanciare l’allarme è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati Dg Agri relativi alla campagna commerciale 2024/2025. L’associazione chiede maggiore tutela per le aziende agricole e i consumatori, invocando trasparenza in etichetta e reciprocità nelle regole.

Secondo Coldiretti, infatti, il grano canadese viene trattato in pre-raccolta con glifosato, pratica vietata in Italia. “Non possiamo accettare che i nostri produttori subiscano la concorrenza di prodotti esteri che non rispettano le stesse regole di sicurezza e sostenibilità – afferma Coldiretti –. Serve un sistema equo e trasparente”.

A complicare ulteriormente lo scenario, la tensione commerciale tra Stati Uniti e Canada. “Se gli Usa dovessero imporre dazi, il grano canadese potrebbe essere dirottato in massa verso l’Europa e l’Italia, aggravando la crisi del nostro settore cerealicolo”, avverte l’associazione.

Coldiretti chiede al governo un intervento immediato: “Senza misure a difesa della qualità e del reddito degli agricoltori – conclude – il rischio è il crollo delle quotazioni e la fine della coltivazione di grano duro, eccellenza del Made in Italy agroalimentare”.

About Author