Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Gdf, Covid hospital: dieci indagati per reati contro la pubblica amministrazione

BARI – Avrebbero studiato un algoritmo in grado di azzerare il divario tra i punteggi delle offerte presentate per la realizzazione del Covid Hospital in Fiera oltre a liquidare un container per le tac mai consegnato. Ma non solo: sarebbero intervenuti nella realizzazione della nuova mensa del Consiglio regionale e negli arredi delle aiuole ornamentali e nella procedura di gara per l’affidamento dei servizi di pulizia ed igiene ambientale. Dieci persone sono indagate dalla procura del capoluogo per reati contro la pubblica amministrazione nell’operazione della polizia economico finanziaria della Guardia di finanza del capoluogo. Al vertice del sistema, l’allora dirigente ad interim della sezione protezione civile della Regione Puglia Mario Lerario, e il responsabile unico del procedimento per la realizzazione del Covid Hospital – bando da 9,5 milioni –, Antonio Mercurio, che avrebbero anche fatto parte della commissione aggiudicatrice dell’appalto ma sarebbero stati incompatibili. Insieme a loro, imprenditori e un ulteriore componente della commissione di gara.

Stando a quanto evidenziato dai militari diretti dal colonnello Arcangelo Trivisani del Pef di Bari nelle oltre 250 procedure per un valore di 100milioni di euro, i due avrebbero condizionato di fatto la scelta del contraente per la realizzazione del covid hospital con mezzi fraudolenti, ovvero inserendo nella lettera di invito trasmessa a sei ditte un algoritmo per il calcolo del punteggio da attribuire all’offerta economica che aveva quale diretta conseguenza – come evidenziato dai consulenti tecnici della procura – l’azzeramento della rilevanza dell’elemento prezzo nella formazione della graduatoria di gara.

Lerario fu arrestato in flagranza nel dicembre 2021 dopo aver ricevuto una mazzetta in cambio di appalti. La Corte d’Appello di Bari ha di recente ridotto a quattro anni e quattro mesi di reclusione (da 5 anni e 4 mesi) la condanna

About Author