Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Francavilla Fontana, ricettazione di preziosi: (quasi) assolto gioielliere

FRANCAVILLA FONTANA – Era stato coinvolto suo malgrado in un’ampia indagine di Procura e carabinieri finalizzata a sgominare un giro di furti di oggetti preziosi commessi tra le province di Brindisi, Taranto e Bari: martedì 22 marzo un gioielliere di Francavilla Fontana, incensurato, ha visto cadere la pesante accusa di ricettazione, per la quale il codice penale prevede la pena della reclusione da due a otto anni. Mentre gli altri sette imputati avevano definito la loro posizione con il patteggiamento o il rito abbreviato, il commerciante francavillese aveva scelto di affrontare il dibattimento, professando da sempre la propria innocenza e  sostenendo di essere stato del tutto inconsapevole della provenienza furtiva di quell’oro usato acquistato in totale buona fede. Aveva ragione lui: non fu ricettazione, ma solo incauto acquisto.

La sentenza

All’esito del processo, il Giudice Adriana Almiento, accogliendo in gran parte la tesi difensiva, ha ritenuto non sussistente il delitto di ricettazione ipotizzato dall’accusa, e riqualificandolo nella fattispecie contravvenzionale prevista dall’art. 712 c.p., ovvero in quella di incauto acquisto. L’imputato è stato dunque condannato alla pena di quattro mesi di arresto sospesa dallo stesso Giudice che ha inoltre concesso all’imputato il beneficio della non menzione della condanna nel casellario giudiziale. Il Pubblico Ministero chiedeva una condanna a due anni di reclusione. Le motivazioni saranno rese note tra novanta giorni. Il difensore dell’imputato, l’avvocato Domenico Attanasi,  punta ora “ad ottenere il proscioglimento pieno del proprio assistito anche da tale ipotesi residuale nel grado d’appello”.

About Author