Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Da sx: Giuseppe L’Abbate, Stefano Caroli e Luigi Carnevale (prefetto di Brindisi)

Frantoi aperti: successo per la giornata dedicata all’olio extravergine

Grande partecipazione per la giornata organizzata da AIFO – Associazione Italiana Frantoiani Oleari, che domenica 1° dicembre ha animato le città di Andria, Cisternino e Martina Franca con sei eventi dedicati alla qualità dell’olio extravergine d’oliva. L’iniziativa, parte del Progetto Esecutivo 2024 di Italia Olivicola e sostenuta dal Regolamento UE 2021/2115, ha confermato l’interesse del pubblico per un settore simbolo dell’eccellenza italiana.

“Queste giornate sono fondamentali per diffondere la cultura dell’olio extravergine di qualità – ha dichiarato Elia Pellegrino, presidente di AIFO –. I percorsi di avvio all’assaggio aiutano i consumatori a riconoscere il valore degli oli e a comprendere il processo produttivo. Vogliamo che il pubblico scopra da vicino i nostri frantoi, luoghi di trasparenza e garanzia.”

Gli eventi hanno offerto momenti di approfondimento con esperti del settore e percorsi sensoriali per imparare a distinguere oli DOP, IGP e biologici, valorizzando le eccellenze italiane. “Il frantoio – ha aggiunto Stefano Caroli, presidente dell’Associazione Frantoiani Pugliesi – è un punto di incontro tra tradizione e innovazione. Educare i consumatori è fondamentale per rafforzare la fiducia nel nostro lavoro.”

Un contributo significativo è stato portato dal Prefetto di Brindisi, Luigi Carnevale, intervenuto al convegno di Cisternino per sottolineare il legame tra territorio, qualità e tradizione. AIFO ribadisce il suo impegno per la tutela della figura del frantoiano e per la promozione di un consumo consapevole e informato, continuando a essere un pilastro nella valorizzazione dell’olio extravergine d’oliva.

About Author