Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Tribunale di Taranto

Forniture di gas e luce mai richieste e provvigioni non dovute: 16 indagati

Avrebbero compilato diversi contratti per forniture energetiche mai effettivamente richieste dai clienti al fine di ottenere migliaia di euro di provvigioni. Questo è quanto emerso nell’avviso di conclusione delle indagini notificato dal pm di Taranto, Filomena di Tursi, all’indirizzo di sedici membri di una società di “sub-agenzia di rappresentanza per prodotti energetici (energia elettrica, gas) e prodotti telefonici”. Le ipotesi di reato al vaglio del pubblico ministero risalirebbero al periodo compreso tra il febbraio del 2021 e il giugno del 2022. Secondo il pubblico ministero, la società avrebbe sfruttato il contratto di agenzia compilato con un’azienda per “procacciare contratti relativi alle forniture di energia elettrica e gas naturale”, fornite dall’impresa preponente.

Secondo gli inquirenti, gli indagati avrebbero stipulato ben 196 contratti di fornitura dei servizi mai richiesti dai clienti, per poi richiedere all’azienda fornitrice dei servizi provvigioni stimabili in circa 37mila euro. Nei contratti conclusi con i presunti falsi clienti, i soggetti avrebbero riportato “le loro sottoscrizioni apocrife”, allo scopo di ottenere “un ingiusto profitto con altrui danno consistito nelle provvigioni non dovute”. Al fine di eludere la chiamata di verifica compiuta dalla società fornitrice dei servizi ai presunti clienti, gli indagati avrebbero fornito recapiti telefonici falsi, riconducibili ad altri soggetti. Per ben quattro individui, l’ipotesi di reato è di associazione per delinquere. Per gli altri indagati, invece, il reato contestato dal pm sarebbe la truffa.

Ora le parti, assistite dai propri legali, potranno fornire memorie difensive, al cui esito il pubblico ministero potrebbe optare per l’esercizio dell’azione penale o per la richiesta di archiviazione.

About Author