Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) ha concluso, nei tempi previsti, la prima fase dei lavori di potenziamento infrastrutturale delle stazioni campane e lucane sulla linea Battipaglia-Potenza. L’obiettivo degli interventi è quello di migliorare l’accessibilità e ridurre i tempi di percorrenza sulle tratte regionali e interregionali, garantendo i massimi standard di efficienza.
I lavori, iniziati lo scorso 10 giugno, si sono concentrati sul tratto tra Eboli e Potenza, con il completamento dell’adeguamento della stazione di Bella-Muro e una prima fase degli interventi presso le stazioni di Eboli e Picerno. Il progetto prevede la velocizzazione delle tratte, con un risparmio di circa 20 minuti sui tempi di viaggio tra Napoli e Taranto, e l’ammodernamento delle strutture entro il 2026.
Gli interventi comprendono anche la realizzazione di sottopassaggi pedonali, l’innalzamento dei marciapiedi per agevolare l’accesso ai treni, l’installazione di ascensori e percorsi tattili, oltre al rinnovamento delle pensiline. A Potenza Centrale sono già iniziati i lavori per migliorare l’accessibilità, che proseguiranno nelle ore notturne.
Il costo totale dell’opera è di circa 490 milioni di euro, in parte finanziato con fondi del PNRR.
potrebbe interessarti anche
Basilicata: donne della Cgil “ultima regione per la conciliazione maternità e lavoro”
Potenza: presentato il nuovo piano provinciale di Protezione civile
Potenza: la Camera penale di Basilicata protesta contro il “pacchetto sicurezza”
Sandro Maiorella confermato presidente dell’Ussi Basilicata
Basilicata: crisi idrica in regione, le soluzioni per gli agricoltori
Potenza, maxi incidente: coinvolte 6 auto e 13 passeggeri, 5 feriti