Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Ferragosto 2024: boom di agriturismi in Puglia

Sono stati circa 25mila i turisti che hanno scelto di trascorrere il Ferragosto 2024 in agriturismo in Puglia, puntando su buona cucina e relax all’aria aperta. Tuttavia, il potere d’acquisto ridotto delle famiglie italiane ha lasciato il segno, con molte strutture che non hanno registrato il tutto esaurito, soprattutto in alcune aree della regione. A prevalere è stata la scelta di soluzioni mordi e fuggi e si è registrata una flessione del turismo di prossimità.

Secondo Coldiretti Puglia, basandosi sulle indicazioni di Terranostra Campagna Amica, le prenotazioni per agosto non hanno soddisfatto appieno le aspettative, nonostante l’ottimo andamento di giugno e luglio e le buone prospettive per settembre.

La cucina a chilometri zero rimane il punto forte degli agriturismi, ma cresce anche l’interesse per un turismo sostenibile, con un aumento dell’offerta di attività innovative, dallo sport alle visite culturali. Molte strutture si sono attrezzate per il Ferragosto, offrendo non solo alloggi e pasti completi, ma anche soluzioni più flessibili come colazioni al sacco e spazi per picnic, tende, roulotte e camper, per chi preferisce l’autonomia nella preparazione dei pasti, approfittando dei prodotti locali di Campagna Amica.

La Puglia può contare su circa 950 aziende agrituristiche, con un potenziale di oltre 15.000 posti letto, 28.000 coperti per il ristoro e 454 attività ludiche e servizi innovativi, che spaziano dall’equitazione all’escursionismo, fino alle cooking class e alle fattorie didattiche.

L’agriturismo si conferma anche un’opzione di punta per chi predilige vacanze fuori stagione, attratti dalla possibilità di scoprire l’Italia “minore” attraverso parchi, campagne e borghi. In questo contesto, l’offerta innovativa delle masserie pugliesi, con agri-campeggio, agri-relax e prodotti a chilometri zero, continua a riscuotere successo tra gli ospiti italiani e stranieri, contribuendo a un turismo sempre più sostenibile e di qualità.

About Author