Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Femminicidio Mariotto, premeditazione e crudeltà al vaglio della procura

BARI – Quella mattina sarebbe andata a casa perché il marito minacciava di suicidarsi. Una volta lì, sarebbe stata accolta da insulti e decine di colpi di forbici. È quando hanno raccontato agli inquirenti i figli di Lucia Chiapperini, la 75enne uccisa dal marito Vincenzo Visaggi, reo confesso venerdì scorso, 18 aprile, a Mariotto, frazione di Bitonto, nel nord Barese, con oltre una ventina di colpi di forbici. Il medico legale di ferite ne ha poi contate quaranta, su volto, torace, addome e arti superiori, almeno sette delle quali, in corrispondenza delle mani, identificabili come lesioni da difesa.

About Author