Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Falsa promozione sul trasporto pubblico a Brindisi: allarme truffa

Nei giorni scorsi sui social è apparsa una campagna promozionale legata al trasporto pubblico locale di Brindisi, destinata ai residenti del comune. Attraverso una pagina Facebook denominata “Trasporto pubblico locale” e alcune storie pubblicate, si prometteva la vendita di una carta speciale, in edizione limitata a 500 pezzi, che avrebbe consentito corse illimitate sugli autobus per sei mesi al costo di soli 2,35 euro.

Un’offerta apparentemente allettante, se non fosse che la STP Brindisi, tramite i propri canali ufficiali, ha smentito ogni coinvolgimento, avvertendo i cittadini di una possibile truffa. L’azienda ha invitato a non cliccare sui link, a non effettuare pagamenti elettronici e a prestare attenzione all’utilizzo fraudolento del proprio logo nella campagna.

ADICONSUM Taranto-Brindisi ha rilanciato l’allarme, invitando i cittadini vittime della truffa a sporgere denuncia e garantendo supporto legale attraverso i propri uffici. Nel frattempo, si chiede alla STP di segnalare ufficialmente l’accaduto alle autorità competenti per prevenire ulteriori raggiri.

About Author