Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Mario Turco, senatore e vicepresidente M5S

Ex Ilva, Turco: ‘Produzione va fermata, urge accordo programma’

“La Corte di Giustizia Ue ha detto chiaro e tondo che di fronte all’evidenza dei rischi che l’ex Ilva di Taranto rappresenta per la salute dei cittadini, è necessario che lo Stato italiano provveda a fermarla. A Taranto però non si può parlare semplicemente di rischio, ma di certezza: i livelli di inquinanti nell’aria del resto sono lì a confermarcelo, e la stima dell’Incremental Lifetime Cumulative Risk (ILCR) ci dice che nel quartiere Tamburi i rischi legati relativi a malattie tumorali sono elevatissimi”. Così in una nota il vicepresidente M5s Mario Turco, coordinatore del comitato Economia, Imprese, Lavoro.

“Ribadiamo un concetto: con il ciclo a carbone non si può andare avanti, e i livelli di benzene nell’aria certificati da Arpa Puglia ci consigliano di fermare subito l’attività del sito tarantino. Per questo torniamo a chiedere al governo un accordo di programma per salvaguardare l’ambiente e la salute dei cittadini di Taranto, tutelare i lavoratori e l’indotto, governare la riconversione economica, sociale e culturale del territorio, che dopo il Governo Conte II si è arenata”, aggiunge Turco.

”Allo stato il Ministro Urso brancola nel buio. Ha sottratto risorse, oltre 150 milioni, dalle attività di bonifica, ed elargito prestiti pubblici, per euro 350 milioni, ad un’azienda decotta, che non saranno restituiti, nella speranza di poter continuare l’attività a carbone. Si sta così compiendo un accanimento su un territorio che l’Onu ha definito “terra di sacrificio”, conclude Mario Turco.

About Author