Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Valerio D’Alò, segretario nazionale FIM CISL

Ex Ilva, Fim: ‘La grande sfida è equilibrio tra salute e lavoro’

“Il faro deve essere quello di trovare soluzioni che, come nelle migliori esperienze siderurgiche europee, non mettano in contrasto diritti fondamentali come la salute e il lavoro, ma li facciano convivere dentro una cornice di sostenibilità ambientale e sanitaria. Non esiste lavoro degno senza la salute dei lavoratori e il benessere dei cittadini”. Così Valerio D’Alò. segretario nazionale della Fim, commentando la sentenza della Corte di giustizia UE, secondo cui se l’acciaieria ex Ilva di Taranto presenta pericoli gravi e rilevanti per l’ambiente e la salute umana, dovrà essere sospesa.

D’Alò ha sottolineato che la sentenza “non deve farci paura, ma deve spingere i ministeri competenti a pensare a ulteriori migliorie da apportare nella predisposizione dell’AIA e del piano ambientale”. Inoltre, ha enfatizzato la necessità di tutte le azioni necessarie a rendere la produzione di acciaio sostenibile sul piano sanitario, della sicurezza e dell’ambiente. Qualsiasi soluzione che abbia questo obiettivo troverà il favore della Fim.

“Da quando è iniziata la vertenza ex-Ilva, ora Acciaierie d’Italia, non abbiamo mai commentato le disposizioni o le sentenze emesse, perché riteniamo che qualsiasi cosa che renda più sostenibile l’acciaieria sia sempre positiva. Questo nostro atteggiamento di rispetto per la salute di lavoratori e cittadini lo abbiamo mantenuto durante tutta questa lunga vertenza, attraverso i vari decreti e pareri della magistratura che si sono susseguiti per oltre un decennio, e per noi sarà sempre così”, ha concluso D’Alò.

About Author