Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Ex “case Minime” a Lecce, non ci sono i fondi per gli alloggi popolari

Lecce – Salta la speranza per le ex Case Minime del quartiere San Pio di Lecce di annoverare, nel nuovo complesso residenziale, i 24 alloggi popolari che erano stati precedentemente annunciati. La demolizione delle Case Minime è avvenuta nel marzo del 2024 e la costruzione degli alloggi residenziali era stata comunicata nel 2023 ma ad oggi non c’è il cantiere e nemmeno il bando per i lavori perché, come dimostra una recente richiesta di integrazione, le risorse stanziate nel 2011 non bastano più. Un aspetto nient’affatto trascurabile se si pensa l’emergenza abitanti in città: un solo appartamento attualmente disponibile per i 727 nuclei famigliari presenti nella graduatoria del 2023 e approvata l’anno successivo. Il Consiglio Comunale nel marzo 2023 approvava l’intervento con la costruzione anche di 24 alloggi di edilizia residenziale pubblica di proprietà comunale, 19 alloggi di edilizia residenziale sociale di proprietà privata e infine 32 alloggi di edilizia convenzionata di proprietà privata da cedere a prezzo calmerato. Il cantiere però come detto, attivo nuovamente negli ultimi giorni, provvederá solamente alla costruzione degli alloggi privati più 7 locali commerciali mentre rimane fermo quello dei 24 alloggi popolari.

About Author