Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Era “incapace di intendere e volere” quando accoltellò due colleghi. Libertà vigilata per il 37enne iracheno

E’ stato assolto perché “non imputabile al momento del fatto per vizio totale di mente”, il 37enne Ahmed Mohammed Said, originario dell’Iraq, accusato del tentato omicidio di due colleghi dello stabilimento Siciliani di Palo del Colle. Per la decisione del Tribunale di Bari è stata decisiva la  perizia psichiatrica depositata dal legale Giovanni Ladisi, che ha evidenziato come all’epoca dei fatti l’uomo “versasse in uno stato di grave scompenso psicoemozionale e comportamentale, trattandosi di un soggetto affetto da disturbo psicotico dello spettro della schizofrenia”.

Un disturbo che gli ha causato “gravi deficit a carico delle sue funzioni psichiche superiori”, escludendo la possibilità “di comprendere in quei frangenti la gravità e l’antigiuridicità delle condotte violente”. A carico dell’uomo è stata disposta la misura sicurezza della libertà vigilata per un anno da svolgersi in una Comunità riabilitativa assistenziale psichiatrica.

About Author