BARI – Un’analisi della situazione attuale di edifici, città e porti in termini di emissioni, consumi e costi energetici in materia di decarbonizzazione con l’individuazione di soluzioni tecnologiche e relativi benefici ambientali ed economici attesi al 2030. Edison Next, società del Gruppo Edison, continua il suo percorso a fianco del sartorio pugliese, avviando un roadshow territoriale con l’obiettivo di supportare le Pubbliche Amministrazioni nella decarbonizzazione di edifici pubblici, porti, illuminazione pubblica e diffusione della mobilità sostenibile. I benefici attesi per il territorio pugliese si concretizzerebbero complessivamente in emissioni evitate pari a 809.000 tonnellate di CO, all’anno (equivalenti alla quantità assorbita da 36 milioni di piante), in un risparmio di energia pari a 879 gigawattora all’anno e in una riduzione della spesa energetica di circa 124 milioni di euro all’anno.
potrebbe interessarti anche
Conclave: prima fumata nera
Servizi Locali, innovazione e digitalizzazione: l’esempio di Bari
Bari, dipendenti Mc Donalds in sciopero
Bari, neonato morto in culla termica: “Era vivo quando fu lasciato”
Beit Jala e Bari, un ulivo per pace e San Nicola
Bari e Cesa, gemellaggio nel segno di S. Nicola