Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Michele Emiliano

Autonomia, Emiliano: “La legge Calderoli è demolita”

“La bocciatura del referendum non cambia il risultato già raggiunto dalla Puglia insieme ad altre Regioni: la legge Calderoli è stata sostanzialmente smantellata”. Così il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, commenta la decisione della Corte costituzionale, che ha dichiarato inammissibile il quesito referendario per abrogare la legge sull’autonomia differenziata.

“La scelta della Puglia di impugnare la legge Calderoli davanti alla Corte costituzionale – sottolinea Emiliano – si conferma saggia e lungimirante. La sentenza n. 192 del 2024 ha già dichiarato illegittime molte parti della legge e ne ha reinterpretate altre in conformità alla Costituzione, rendendola di fatto inapplicabile”.

Emiliano esprime orgoglio per il ruolo guida della Puglia nel contrasto all’autonomia differenziata: “Siamo stati i primi a individuare la strategia giusta per depotenziare questo progetto. Dopo la sentenza, il 116 comma 3 della Costituzione non potrà più essere usato per dividere il Paese, violando il principio di solidarietà”.

Il presidente conclude: “Quel che resta della legge è un testo monco, che richiede di ripartire con un nuovo lavoro normativo. Il Parlamento, se lo vorrà, dovrà farlo basandosi sui principi costituzionali chiariti dalla Corte, restituendo centralità al dialogo nazionale”.

About Author