Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Eccellenza pugliese: la geografia del prossimo campionato

Il format a due giorni, lanciato nella stagione 2020-2021, va definitivamente in congedo. Dal prossimo campionato di Eccellenza, infatti, si torna al girone unico come nel periodo pre-Covid, con promozioni e retrocessioni spalmate nel corso dei prossimi tre anni: nel 2024/2025 le squadre saranno 20, nel 2025/2026 passeranno a 18 e nel 2026/2027 scenderanno nuovamente a 16, nel formato storico e tradizionale del massimo campionato pugliese.

Cinque, intanto, sono le province coinvolte, ma bisognerà attendere la finale di ritorno dello spareggio per la Serie D tra Costa D’Amalfi e Bisceglie per avere un quadro completo. A spiccare, come sempre, è la netta prevalenza di formazioni salentine, che saranno sei: dal Gallipoli, retrocesso dopo una sola stagione in Serie D, passando per Brilla Campi, Manduria, Racale, Novoli e Galatina, squadra reduce dalla vittoria del girone B di Promozione.

Sei anche le squadre della provincia di Bari con Bitonto, altra compagine retrocessa dalla Serie D, Molfetta Polimnia, Corato, Arboris Belli e la neopromossa Acquaviva, mentre per la BAT spazio a Barletta, Unione Calcio Bisceglie, Canosa e Spinazzola. In coda, infine, Massafra e Ginosa per la provincia di Taranto e Foggia Incedit per la Capitanata.

Questa, dunque, la situazione in vista del prossimo campionato di Eccellenza. La data cerchiata in rosso per la partenza è quella di domenica 25 agosto.

About Author