Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Donato Metallo, il dolore di Racale: “Ci mancherà”

C’è silenzio fuori dalla casa dei genitori di Donato Metallo, scomparso a 44 anni dopo una lunga battaglia contro una patologia insidiosa. Sulla strada che porta a Torre Suda la fila di macchine parcheggiate è impressionante. Eppure non si sente un fiato.

Occhiali scuri o occhi lucidi, abbracci e il tentativo di accettare un destino che in molti speravano che il consigliere regionale più votato, che il giovanissimo sindaco di Racale potesse cambiare firmando un’altra delle sue incredibili rivoluzioni. Ma è andata diversamente.

E anche lontano dalla casa in cui è nato, in paese, nella piazza che era il cuore della sua attività di amministratore, si fa una gran fatica a trovare qualcuno che abbia voglia di parlare di lui a microfono acceso. Perché è difficile e anche per quel senso di pudore nel dolore che a certe latitudini di questa terra ha ancora radici profonde.

About Author