Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Dall’Argentina a Foggia e Lucera per studiare l’agricoltura della Daunia

Una delegazione di agricoltori argentini dell’associazione Aapresid, guidata dal presidente nazionale Marcello Torres, è stata ospite martedì 4 giugno di CIA Agricoltori Italiani di Capitanata.

Il gruppo proveniente dall’argentina ha incontrato diversi agricoltori della provincia di Foggia, la dirigenza di CIA Capitanata e Pasquale De Vita, direttore del CREA di Foggia, il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria.  

Aapresid è una delle più importanti associazioni agricole argentine, con migliaia di associati e con influenza su circa 11 milioni di ettari di superficie. Il presidente di Aapresid, Marcello Torres, è stato impegnato in un lungo tour nei paesi europei per un confronto su cambiamenti climatici, costi di produzione, semina diretta, genetica agraria. Prima di approdare in Puglia, il presidente Torres ha incontrato i dirigenti di Cia Nazionale nonché diverse aziende emiliane e toscane.

Arrivata a Foggia, accompagnata dalla responsabile delle politiche internazionali di Cia, Cristina Chirico, la delegazione ha incontrato i vertici di CIA Capitanata: il presidente Angelo Miano, la vicepresidente vicario Silvana Roberto, il vicepresidente Rino Mercuri e il direttore Nicola Cantatore.

Particolarmente interessante l’incontro e il confronto tra la delegazione argentina e il professor Pasquale De Vita, direttore del Crea di Foggia, centro pubblico di eccellenza per la cerealicoltura e nello specifico, nelle attività di studio, sperimentazione e analisi riguardanti il grano duro.

Tanti i punti di confronto, particolare rilievo hanno assunto le prospettive di nuove pratiche agronomiche, rispettose dell’ambiente e capaci di migliorare il reddito degli agricoltori.

La vicepresidente di Cia Capitanata Silvana Roberto: “Più volte ci siamo confrontati in video conferenza con i colleghi argentini di Aapresid su tematiche di assoluta importanza anche per gli agricoltori di Capitanata, come i cambiamenti climatici, la riduzione dei costi di produzione, gli approcci sulla semina diretta, materia su cui gli argentini sono sicuramente all’avanguardia. Aver avuto la visita del presidente Torres è un motivo di orgoglio per Cia Capitanata”.

Dopo Foggia, la delegazione argentina ha raggiunto Lucera, dove ha visitato l’Azienda Agricola Miano. Prima di proseguire la visita e di ripartire, agli agricoltori argentini è stato offerto un pranzo a base di prodotti a km zero con le tipicità della provincia di Foggia, prime tra tutte i troccoli e il vino Nero di Troia.

About Author