Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Crollo via Pinto, la procura analizza i lavori

BARI – Un immobile costruito nel 1949 e con una sopraelevazione al quinto piano datata 1952, oltre a una ulteriore pratica di sanatoria per varianti planimetriche del 1956.

Nella palazzina di via Pinto 6, nel quartiere Carrassi di Bari, implosa alle 18.44 del 5 marzo – per cause che l’indagine della Procura dovrà accertare – la “situazione di allarme” era già stata messa nero su bianco un anno fa. È un fatto che il Comune ne aveva disposto lo sgombero ordinando l’immediata messa in sicurezza. Fuori gli 80 condomini (che però pare continuassero a frequentare gli appartamenti), sono stati eseguiti i primi interventi urgenti, realizzati in pochi giorni a fine febbraio 2024, in attesa dei lavori di consolidamento definitivi, iniziati un anno dopo, una settimana prima del cedimento strutturale.

 

About Author